
L’amore di Dio che si manifesta in Gesù,
parola di misericordia,
pane spezzato e vino versato
per la vita del mondo,
ci chiama a vivere una forma di fraternità
fedele alla memoria di Gesù
riunita intorno all’Eucaristia,
in ascolto della Parola secondo la pratica della lectio divina,
semplice nel suo modo di essere e di condividere.
Una forma domestica di vita cristiana
costituita da consacrati, laici e famiglie
che vive nella periferia della città e sulle frontiere della modernità,
con l’atteggiamento dell’ospitalità,
della condivisione con i poveri
e del dialogo ecumenico e interreligioso.
Una fraternità dinamica aperta all’accoglienza e alla condivisione
con coloro che – soprattutto giovani – si sentono lontani, non accolti e rimangono estranei alle forme tradizionali della missione, affinché possano sperimentare la bellezza del Vangelo.
Sull’esempio del p. Eymard
che ha risposto ai bisogni della società del suo tempo,
annunciando l’amore di Dio
manifestato nel dono di Cristo nell’Eucaristia
e coinvolgendo i fedeli laici,
intendiamo costituire, consacrati, laici e famiglie insieme,
una fraternità
animata dallo Spirito di amore che ha condotto Gesù
a dare la sua vita per il mondo.
Nutriti dall’Eucaristia,
dono di liberazione e di comunione,
condividiamo la vita con gli ultimi e gli esclusi,
promuovendo il loro riscatto e la loro dignità,
camminando pieni di speranza
verso quel mondo nuovo
in cui Dio sarà tutto in tutti.
Potete visualizzare qui di seguito il pieghevole
della Cappellina del Padre Nostro, presso CasArché,
oppure immergervi nella visita virtuale: