Siamo un gruppo di laici, di famiglie e di consacrati che si sono ritrovati intorno a un comune e profondo desiderio: creare un luogo di vita fraterna, di spiritualità e di condivisione che possa essere lievito di Vangelo per la città.

Dal novembre 2011 ad oggi ci siamo incontrati periodicamente per pregare insieme, per ragionare e gettare le fondamenta del nostro sogno.

Il sogno di poter trovare, nel nostro abitare gli uni accanto agli altri e stretti attorno alla Parola, nuove energie per vivere con maggiore passione le nostre specifiche vocazioni nel lavoro, nelle nostre famiglie, nella nostra quotidianità.

Il sogno di imparare a spalancare il nostro cuore e le porte delle nostre case all’incontro con l’Altro, vivere l’accoglienza reciproca, il rispetto delle diversità, i tempi propri delle famiglie e delle persone accolte, con un’attenzione particolare per le mamme per accompagnarle verso l’autonomia e il recupero della genitorialità,  anche attraverso la ricerca della casa e l’avviamento al lavoro.

Ancor prima di trovare una casa, i nostri incontri sono stati l’occasione per pregare insieme, sederci insieme attorno alla tavola, confrontarci e tracciare le fondamenta del nostro vivere comune: la vita spirituale, la vita fraterna e la centralità del povero.

Gli strumenti che ci siamo dati per vivere meglio, affrontare le dinamiche comunitarie e rinnovare il senso del nostro agire sono:

  • la parola di Dio, con la pratica della Lectio divina,
  • la liturgia delle ore,
  • la celebrazione eucaristica,
  • l’adorazione,
  • tempi di ritiro spirituale, giornate di approfondimento e di studio, a cadenza mensile e annuale.

In questi anni siamo cresciuti e quando la Provvidenza ci ha condotti in via Lessona il nostro sognare è diventato più concreto, un progetto che appare oggi vicino, possibile. Il nostro cammino è ancora all’inizio e la strada che ci attende ci chiama a continuare a progettare insieme affinché possiamo costruire una casa comune con le porte aperte sulla vicina comunità mamma-bambino e sulla nostra città.

Il 21 marzo 2018 si è costituita la Fraternità Arché, i cui documenti fondamentali (Statuto, Carta di Comunione e Regolamento) sono visualizzabili di seguito: